RADPANZER wrote:Quello che si trova sulla 166 è sufficiente per fare un bel lavoro....
tutto è relativo... di certo non vi è tutta quella mole di informazioni necessarie per fare un lavoro adeguato alle mie aspettative... io considero la cura del dettaglio imprescindibile (e in grado di fare La differenza anche nel valore...), e qui dei dettagli c'è ben poco...
eh no, ... i veicoli dello zio Sam sono sempre la mia passione...
ma parliamo un po' di colori...
un amico ha seguito l'apertura di questo topic, ed ha cominciato a preoccuparsi per la possibilità di distruggere (che io potessi distruggere) ciò che poteva essere celato, in questo mezzo, sotto la pittoresca colorazione di fantasia, imposta negli anni '80.
beh,...vorrei tranquillizzarlo. ho fatto un po' di indagini (con molta attenzione, e sempre fotografando man mano che avanzavo nella rimozione degli strati) in vari punti e, purtroppo, sembra che della colorazione originale non sia rimasto più niente... la macchina sembra essere stata carteggiata, e quindi abbondantemente stuccata. sopra lo stucco, uno strato di tinta beige... e quindi un primer rosso, e la vernice lucida beige poi chiazzata di verde...
ciò che vi è sopra la macchina è stato già smontato: in parte è andato perso, ed in parte sostituito con roba italiana (italiota...)... sembra in effetti che la macchina abbia subito un primo restauro... e poi riverniciata totalmente con l'applicazione dell'attuale
livrea.
scavando in alcuni punti, però, appaiono piccole ammaccature della lamiera... non essendo stata sabbiata, ma solo carteggiata, in questi anfratti sembrerebbero esservi tracce dell'originale tinta...di tutt'altro spessore dall'originale, però, essendo state parzialmente abrase.
vedrò di investigare ulteriormente sulle parti più nascoste, prima di avviare i processi di sverniciatura e decapaggio necessari su una scocca di questo genere.
come sempre, ogni contributo è ben accetto... anche perché - come ho già scritto - la mia esperienza sui veicoli germanici è nulla!
ciao!
maurizio
